L’intramontabile eleganza del Velluto nei tessuti per abbigliamento Pontex

Velluto a coste 100% viscosa della collezione Autunno Inverno Pontex

E’ celebrato da stilisti e designer per la sua eleganza e il suo fascino senza tempo: è il velluto, un tessuto per abbigliamento versatile e unico, che nel corso del tempo è stato interpretato più e più volte in modo originale, spaziando tra stili rétro e moderni. 

Ma perché il velluto continua ad essere un must-have nella moda? Scopriamone insieme la storia e le caratteristiche, che lo rendono ancora oggi un tessuto per abbigliamento unico e dall’eleganza intramontabile. 


Come nasce il velluto

Le origini del velluto si perdono nel tempo, ma le prime tracce concrete si trovano in Oriente, dove diventa presto uno dei tessuti più pregiati, utilizzato sia per l’abbigliamento, sia per gli arredi delle corti reali e dell’alta nobiltà. In Italia il velluto arriva intorno al tredicesimo secolo: Venezia, Firenze e Genova sono i principali centri di produzione. 

Lavorazioni e tipologie di velluto 

Tradizione e innovazione si uniscono nelle diverse lavorazioni del velluto, per ottenere una grande varietà di stili e di texture che lo rendono davvero versatile nella realizzazione di capi per abbigliamento, conferendo aspetti diversi e mai scontati. 

Queste sono le principali tipologie, che rientrano anche nelle collezioni di best seller Pontex e si differenziano per il diverso taglio del pelo del tessuto: 

Velluto a coste

Si caratterizza per le linee in rilievo sulla superficie, di diverse altezze e misure, che si formano durante la tessitura e lo rendono davvero particolare. Le coste possono essere di larghezza, altezza e dimensioni diverse.

Velluto corduroy

Simile al velluto a coste, il corduroy presenta coste più spesse e bombate, fornendo una texture e una resistenza uniche. 

Velluto velveton (fustagno o moleskin)

E’ una variante di velluto con pelo corto, leggermente meno liscio del velluto classico. Caldo e robusto, è utilizzato spesso come variante rispetto al velluto “tradizionale” (quello a coste o liscio) per l’abbigliamento invernale. La mano, molto robusta, ricorda la  pelle scamosciata.

Velluto liscio

Il più classico, caratterizzato da una superficie uniforme e molto lucida, molto brillante e dalla morbidezza fluida.

Velluto dévoré

Un velluto noto per i suoi intricati motivi, la lavorazione lascia trasparenze e crea un effetto di contrasto tra le aree trattate e non.

Tessuto per abbigliamento MADE IN ITALY
art. 07076/640/UB99 – 55% COTONE 45% VISCOSA

Velluto jacquard

La particolare tecnica di tessitura conferisce un effetto  tridimensionale, perchè i motivi decorativi vengono intessuti direttamente nella struttura del tessuto, anziché stamparli o ricamarli in superficie.

Velluto froissé (o crushed)

Si caratterizza per l’aspetto irregolare e ondulato, ottenuto per via del finissaggio applicato: questa lavorazione conferisce al tessuto una texture tridimensionale unica, esaltando i contrasti tra le zone lucide e quelle opache.

Ogni tipo di velluto, attraverso la sua lavorazione, racconta una storia: dalla scelta della materia prima alla tecnica di tessitura e al finissaggio, ogni passaggio nella creazione di questo tessuto per abbigliamento rappresenta un equilibrio tra tradizione e modernità. 


Perché il velluto piace così tanto? 

  • è un tessuto per abbigliamento dalla grande corposità
  • cattura e riflette la luce in modo unico
  • è resistente
  • non passa mai di moda
  • lo puoi indossare sia per occasioni speciali, sia nella moda di tutti i giorni 
  • permette di realizzare capi unici, che durano per sempre nel guardaroba, contro la fast fashion e la moda dello spreco 
  • è durevole, pregiato e resistente

Perchè scegliere un capo di abbigliamento in velluto 

Scegliere il velluto per realizzare un capo di abbigliamento significa scegliere un tessuto che unisce comfort, qualità sensoriale, stile, durevolezza e pregio.

Che si tratti di un abito da sera, di una giacca casual-chic, o di un pantalone per uso quotidiano, il velluto è capace di trasformare un capo semplice in un pezzo sofisticato e distintivo. E’ un tessuto per abbigliamento estremamente versatile, che si adatta sia agli outfit formali, sia a quelli più casual, anche abbinato a tessuti più semplici come i jeans.
Inoltre, il velluto è morbido e confortevole da indossare, crea un eccellente isolamento termico. 


Il velluto nelle Collezioni Pontex

Il velluto è uno dei tessuti per abbigliamento best seller di Pontex, uno dei “continuativi” che l’azienda modenese propone. Le Collezioni Pontex includono innumerevoli declinazioni, al velluto liscio al velluto a coste, dal velluto crushed al corduroy, al moleskin.  I velluti firmati Pontex sono ottenuti solo con fibre di qualità pregiata: seta, cotone, viscosa, modal, tencel, rayon  alcuni con aggiunta una piccola percentuale di elastomero per aumentarne resistenza ed elasticità.
L’attenzione è rivolta alla ricerca dei migliori filati, all’utilizzo di fibre e tinture naturali in un’ottica di innovazione sostenibile, come testimoniano alcune importanti certificazioni GOTS, BCI, OCS e GRS.

Pontex propone la migliore base di tessuto, di cui dispone a magazzino (stock service), e le migliori lavorazioni e finissaggi  – in collaborazione con terzisti italiani di fiducia – per ottenere un prodotto unico, irripetibile e personalizzabile.
Grazie all’approccio tailor-made, quindi su misura, sartoriale, in base alle esigenze specifiche del cliente. Ciò significa creare un velluto unico, che viene “progettato” da zero e che per questo si adatta a soddisfare le necessità, gli obiettivi e i requisiti unici del cliente. 

I velluti e i fustagni delle Collezioni Pontex incarnano i valori aziendali: tessuti unici, funzionali e durevoli, nati da una costante ricerca di nuove materie prime e finissaggi.


Vuoi scoprire come le collezioni di tessuti per abbigliamento Pontex possono fare la differenza per il tuo brand e dare forma alle tue idee?

Esplora il nostro catalogo e i nostri servizi di personalizzazione su www.pontexsrl.com oppure contattaci qui